Ho conseguito a pieni voti la laurea specialistica in Biologia con indirizzo Molecolare Biomedico e l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo (sezione A).
Oltre a precedenti esperienze in laboratori di analisi cliniche in ambito ospedaliero, ho effettuato uno stage presso il Dip. di Biochimica e Biologia Cellulare del Centro Ricerche SANOFI AVENTIS di Milano, esperienza che ha notevolmente contribuito alla mia crescita professionale e personale, permettendomi di approfondire l'applicazione delle colture cellulari in ambito Drug Discovery e di avvicinarmi alla realtà della ricerca applicata in una multinazionale farmaceutica. Ho effettuato un corso di perfezionamento in "Biologia e tecnologie della riproduzione assistita"(Università di Napoli) dove ho potuto acquisire conoscenze teoriche e soprattutto pratiche legate al settore della fecondazione in vitro: FIVET, ICSI, metodiche di crioconservazione di gameti ed embrioni, metodiche di selezione e capacitazione spermatica per valutazione o per inseminazione intra-uterina, riconoscimento ovocitario allo stereomicroscopio. Nel campo della seminologia: esame completo di liquido seminale, test di vitalità e funzionalità. Ho potuto, altresì, approfondire tali argomenti partecipando a diversi corsi d'aggiornamento, attività di volontariato presso il centro PMA della Casa di Cura Salus (Brindisi), stage presso il centro TECNOMED di Nardò e Casa di Cura Prof. Petrucciani (Brindisi).
Ho svolto l'attività di informatore scientifico per conto di Demetra Pharmaceutical.
Sono predisposta e motivata a lavorare per obiettivi e con la massima professionalità. Ho una spiccata attitudine alla gestione di relazioni interpersonali, capacità di analisi e di organizzazione nonché di dialogo, ascolto e confronto. Manifesto una certa inclinazione al lavoro di gruppo ma opero bene anche in condizioni di completa autonomia. Posseggo un'adeguata padronanza dei contenuti scientifici e metodologici tipici dei vari settori che caratterizzano la biologia moderna; buone competenze operative e applicative e familiarità con il metodo scientifico d'indagine, acquisite durante il periodo universitario e le attività di stage.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
aprile 2013 – aprile 2014
Informatore scientifico per conto di Demetra Pharmaceutical S.R.L.
Area di competenza: provincia di Lecce in relazione alle linee pediatrica ed etica.
Target medico: pediatri, medici di base, otorini, pneumologi cardiologi, gastroenterologi, ortopedici, ginecologi.
Da marzo 2012 a dicembre 2013
Stagista presso il centro Tecnomed (Nardò-LE)
Ho approfondito le tecniche diagnostiche seminologiche c/o il laboratorio di seminologia del Centro Tecnomed (Studio del DNA spermatico, biochimica seminale, test di compatibilità di coppia, studio dello stress ossidativo, crioconservazione seminale). Presso la Casa di Cura Prof. Petrucciani ho acquisito nozioni sulle modalità di organizzazione e gestione di un laboratorio P.M.A. di II livello, oltre ad assistere attivamente all'esecuzione delle tecniche di PMA.
Dal 4 aprile 2011 al 24 febbraio 2012
Stage presso SANOFI-AVENTIS S.p.A. - Research Centre Sanofi Midy, Milano.
Biochemistry and Cell Biology Exploratory Research Dept.
Mansioni e responsabilità: affiancamento nelle attività sperimentali in corso e nell'esecuzione di esperimenti di citofluorimetria, RTCA e test immunoenzimatici su colture cellulari. Colture e passaggi cellulari. Applicazione delle colture cellulari in ambito Drug Discovery.
Dal 2010 al 2011
Volontaria presso il Laboratorio P.M.A. della casa di Cura Salus di Brindisi.
Ho partecipato attivamente alle procedure di PMA di I e II livello (capacitazione seminale, prelievo ovocitario, decumulazione ovocitaria, fertilizzazione, valutazione sviluppo embrionario, transfer embrionario)
maggio 2009 – gennaio 2010
Stage presso l'Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia, Perugia (PG). Reparto: Patologia Clinica ed Ematologia.
Mansioni e responsabilità: utilizzo di macchinari di ultima generazione disponibili presso il reparto per la determinazione dei vari parametri analitici; collaborazione nel settore delle Urgenze, nel processo di etichettatura dei campioni e distribuzione di questi ultimi al settore strumentale specifico; acquisizione ed elaborazione di dati concernenti i markers tumorali, argomento della mia tesi di laurea specialistica.
maggio 2007 – luglio 2007
Stage presso AUSL Lecce PO di Nardò, Servizio di Laboratorio di Analisi.
Mansioni e responsabilità: utilizzo dello strumento Cobas Integra 800; acquisizione ed elaborazione di dati concernenti l'analisi del colesterolo, argomento della mia tesi di laurea triennale.
DATI ANAGRAFICI
Luogo e data di nascita: Nardò (Le) 24 marzo1983.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
21 novembre 2014
Incontro Formativo "POF Ageing riproduttivo e i markers di riserva ovarica e ruolo dell'ecografia transvaginale" Nardò Direttore :Prof. Coppola Lamberto
31 Ottobre 2014
Gonadotropine e protocolli di stimolazione ovariva personalizzata: la coppia al centro
Protocolli di sperimentazione clinica nella PMA "Nardò Direttore :Prof. Coppola Lamberto
31Maggio 2014
One day on Urology. Advantaces in ED and Luts-BPH Gallipoli Direttore corso: Prof. Lamberto Coppola
21 dicembre 2012
"Corso di medicina della riproduzione: Come gestire la coppia infertile e collaborare con un centro PMA", Roma. Direttore del corso: Prof. Claudio Manna
27 ottobre 2012
Corso: "Giornata salentina di medicina e biologia della riproduzione", presso "Casa di Cura Prof. Petrucciani", Lecce. Direttore del corso: Prof. Lamberto Coppola
Anno 2012
Iscrizione " Associazione Andrologi Italiani"(ASS.A.I.).
13 – 15 settembre 2012
"Corso professionalizzante teorico – pratico di laboratorio andrologico e di fisiopatologia della riproduzione", presso l'"Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana", Pisa. Direttore del corso: Dott.ssa Silvia Voliani
febbraio 2012 – ottobre 2012
Corso di perfezionamento in "Biologia e tecnologie della riproduzione assistita".
Presso l '"Università degli studi di Napoli Federico II".
Tecniche e applicazioni: FIVET, ICSI, vitrificazione di ovociti, allestimento ed osservazione di piastre cromosomiche, metodiche di selezione e capacitazione spermatica per valutazione o per inseminazione intra–uterina, riconoscimento ovocitario allo stereomicroscopio, spermiogrammi, test di vitalità e funzionalità del liquido seminale, allestimento di colture per la maturazione ovocitaria in vitro.
25-26 Novembre 2011
Congresso Ambiente fertilità e tumori. La contraccezione.....oltre l'effetto contraccettivo. Lecce Direttore corso: Prof L. Coppola
Seconda sessione del 2011
Abilitazione all'esercizio della professione di biologo (sezione A).
ottobre 2007 – febbraio 2010
Laurea Specialistica in Scienze Molecolari Biomediche (classe 6/S ) conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia. Titolo tesi di laurea: "Utilizzo dei markers tumorali. Richiesta e valore diagnostico".
Relatore interno: Dott.ssa Carla Saccardi; relatore esterno: Dott.ssa Carla Ferri.
Votazione 110/110 con lode.
ottobre 2002 – ottobre 2007
Laurea Triennale in Scienze Biologiche (classe 12) conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia.
Titolo tesi di laurea: "Diagnostica di laboratorio dei livelli di colesterolo ematico e del
rischio di complicanze arteriosclerotiche ad essi correlate".
Relatore interno: Dott.ssa Carla Saccardi; relatore esterno: Dott. Gennaro Pittini.
Votazione 92/110.