Infertilità maschile
Studio citomorfologico e funzionale del liquido seminale
ESAME:
Spermiogramma linee guida who
DESCRIZIONE:
Analisi del numero e della motilità degli spermatozoi e valutazione della componente cellulare non nemaspermica del liquido seminale.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta; Accettazione entro 30' dalla raccolta.
ESAME:
Spermiocitogramma linee guida who
DESCRIZIONE:
Analisi della morfologia degli spermatozoi.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
ESAME:
Spermiocitogramma con indici di deformità e teratozoospermia
DESCRIZIONE:
Analisi della morfologia degli spermatozoi con calcolo degli indici di teratozoospermia e di deformità.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta
ESAME:
Spermiogramma computerizzato
DESCRIZIONE:
Analisi computerizzata del numero e della motilità degli spermatozoi e valutazione della componente cellulare non nemaspermica del liquido seminale.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
ESAME:
Spermiocitogramma computerizzato con indici di deformità e teratozoospermia
DESCRIZIONE:
Analisi computerizzata della morfologia degli spermatozoi con calcolo degli indici di teratozoospermia e di deformità.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta
ESAME:
Swelling test
DESCRIZIONE:
Test di valutazione dell'integrità osmotica della membrana nemaspermica.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta; Accettazione entro 30' dalla raccolta.
ESAME:
Test di vitalità
DESCRIZIONE:
Test di valutazione della vitalità degli spermatozoi in campioni astenozoospermici.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta; Accettazione entro 30' dalla raccolta.
ESAME:
Leucoscreen
DESCRIZIONE:
Test di discriminazione tra leucociti e cellule immature nell'abito delle cellule rotonde del liquido seminale.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta; Accettazione entro 30' dalla raccolta.
Studio del DNA nemaspermico
ESAME:
Studio computerizzato dell'indice di frammentazione del DNA nemaspermico
DESCRIZIONE:
Studio dell'indice di frammentazione del DNA nemaspermico con SCD test (Chromatine Dispersion test).
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
ESAME:
Test di maturazione nucleare
DESCRIZIONE:
Valutazione del grado di sostituzione istoniprotammine nel nucleo spermatico.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
Test funzionalità spermatica
ESAME:
Funzionalità mitocondriale degli spermatozoi
DESCRIZIONE:
Studio della respirazione mitocondriale degli spermatozoi.
ESAME:
Test di separazione e sopravvivenza nemaspermica
DESCRIZIONE:
Valutazione del recupero nemaspermico dopo separazione mediante metodica swim up da pellet e della sopravvivenza nelle 24 ore degli spermatozoi separati.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
Test immunologici
ESAME:
MAR TEST IgG
DESCRIZIONE:
Ricerca di anticorpi anti-spermatozoi (IgG).
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta; Accettazione entro 30' dalla raccolta.
Biochimica del plasma seminale
ESAME:
Fruttosio
Acido citrico
A-Glicosidasi
Zinco plasmatico
Zinco intraspermatozoario
Studio dello stress ossidativo (LIQUIDO SEMINALE)
ESAME:
Lipoperossidi nel liquido seminale
DESCRIZIONE:
Dosaggio del livello di lipoperossidi nel liquido seminale.
ESAME:
Attività antiossidante
DESCRIZIONE:
Dosaggio della componente esogena della barriera antiossidante del plasma.
ESAME:
Attività radicalica spermatica
DESCRIZIONE:
Valutazione della produzione di rdicali liberi da parte di spermatozoi immaturi e leucociti con metodica colorimetrica.
MODALITA' E TEMPI DI ACCETTAZIONE DEL CAMPIONE:
Astinenza eiaculatoria compresa tra 3-5 gg; No febbre nei due mesi precedenti la raccolta.
.
Studio dello stress ossidativo (SANGUE)
ESAME:
Radicali liberi
DESCRIZIONE:
Dosaggio del livello di idroperossidi nel siero ematico.
ESAME:
Attività antiossidante
DESCRIZIONE:
Dosaggio della componente esogena della barriera antiossidante del siero.
ESAME:
Attività radicalica ematica
DESCRIZIONE:
Valutazione della produzione di radicali liberi da parte di leucociti con metodica colorimetrica.
.